Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Salta il menù di navigazione, vai al contenuto principale (Corpo centrale)

Castelvetro di Modena

Complesso di Piazza Roma

Su questa piazza, dalla pavimentazione a scacchiera, si affacciano importanti edifici: il Palazzo Comunale, la Torre dell'Orologio, la Torre delle Prigioni e il Palazzo Rangoni.

La piazza è nata in epoca relativamente recente, tra il 1934 e il 1935, quando furono abbattuti tutti gli edifici posti nella zona nord del "castello",  e cioè del nucleo urbano fortificato, ad eccezione delle torri, per creare uno spazio aperto affacciato sulla spettacolare vallata sottostante.
Nello stesso periodo e immediatamente dopo, gli edifici prospicienti la piazza furono dotati di facciate in stile neomedievale e neorinascimentale. Inoltre si procedette a collegare la parte bassa con quella alta del centro antico attraverso la scalinata, "viottolo gradinato", e vennero abbattuti e ricostruiti gli antichi spalti medievali.

La piazza presenta una pavimentazione in cotto con al centro una scacchiera regolare in marmo e sasso; per questo è detta anche piazza della Dama. Nel mese di settembre degli anni pari vi si tiene una "Dama Vivente", vera e propria partita con pedine e damoni impersonati da bambini e ragazze. Nel settembre degli anni dispari, invece, si allestisce l'ormai tradizionale banchetto rinascimentale. Questi eventi rievocativi ricordano i festeggiamenti dei marchesi Rangoni in onore del poeta Torquato Tasso, il celebre autore della Gerusalemme Liberata che nel 1564 trovò rifugio a Castelvetro, ospite dei suoi potenti feudatari.

Il vicino Palazzo Rangoni di linee cinquecentesche, già dimora feudale, accolse il poeta esule. Il suo soggiorno è celebrato nella cosiddetta "Sala del Tasso", con le pareti ornate dalle tele commissionate nel 1876 dal parroco Don Luigi Rinaldi al pittore modenese Ferdinando Manzini; i quattro dipinti raffigurano altrettanti episodi della vita del poeta, sullo sfondo di suggestivi paesaggi. In un palazzo di via Tasso è allestita la mostra permanente  Fili d'Oro a Palazzo, con costumi in stile rinascimentale creati dall'Associazione Dama Vivente che in settembre organizza le rievocazioni storiche legate alla figura del grande poeta.

Scheda informativa

Scheda informativa
Città/Località
Castelvetro di Modena (MO)
Indirizzo
Piazza Roma
C.A.P.
41014
chiusura della tabella

Documentazione allegata

Video - Audio

Audioguida - Castelvetro di Modena - Il centro storico
dal Sito Visit Modena (Transromanica-Transcultour)
data dell'ultimo aggiornamento: mercoledì 14 maggio 2014
2_10_Castelvetro_Centro_storico.mp3 (4088Kb)
Proprietà dell'articolo
data di creazione: sabato 29 novembre 2008
data di modifica: martedì 7 giugno 2016