- 
Frassinoro, Palagano, Pievepelago, Riolunaro Si estende per circa 3700 ettari nel territorio montano della provincia di Modena, a nord del Parco Regionale dell’Alto Appennino modenese. 
- 
Sito MaB (Man and the Biosphere) Sito MaB (Man and the Biosphere). Il riconoscimento ufficiale arrivato il 10 giugno 2015, fa rientrare il Parco e il Comune modenese tra le 13 località riconosciute in Italia, premiando il patrimonio paesaggistico e artistico  di Frassinoro, ma anche le sue attività di artigianto e le produzioni tipiche. 
- 
Alto Appennino Modenese: Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Pievepelago, Riolunato, Sestola Il territorio interessa una vasta area a ridosso del crinale toscoemiliano, dal confine bolognese a quello reggiano, ed il massiccio del monte Cimone. Il paesaggio varia tra boschi, brughiere e praterie d'altura che s'alternano a dirupate pareti, laghi di orgine glaciale e torbiere. 
- 
Frassinoro, Montefiorino, Palagano, Prignano sulla Secchia Nell’ambito dell’iniziativa comunitaria congiunta Interreg III B Cadses, Austria, Croazia, Ungheria, Polonia ed Italia si sono associate al fine di sviluppare RuralTour, un nuovo progetto a favore del turismo rurale.