Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
La Fondazione Villa Emma nasce nel 2004, ispirandosi alla vicenda di solidarietà che sessant'anni prima aveva portato la comunità di Nonantola ad accogliere e dare soccorso a 73 ragazzi e giovani ebrei.
In questa dimora ottocentesca vissero durante la seconda guerra mondiale 73 ragazzi ebrei profughi che grazie alla solidarietà della comunità di Nonantola sfuggirono alle deportazioni.
A Villa Emma s’intitola un Centro Internazionale per la pace e l’intercultura.