Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Salta il menù di navigazione, vai al contenuto principale (Corpo centrale)

Modena

Palazzo Ducale

Sede dell’Accademia Militare, è tra le più fastose regge barocche d’Italia, espressione del disegno politico di magnificenza e di prestigio europeo coltivato da Francesco I d’Este, l’ambizioso duca ritratto da Velazquez e dal celebre busto di Bernini, ora nella Galleria Estense.

Odierna sede dell'Accademia Militare, la grandiosa dimora dei duchi d'Este fu edificata a partire dal 1634, inglobando nel settore sud-est il preesistente Castello medievale, su progetto dapprima del romano Girolamo Rainaldi e quindi del suo allievo Bartolomeo Luigi Avanzini, architetto di Francesco I; importante fu il contributo progettuale di Gaspare Vigarani, ingegnere e scenografo.

Inoltre, fornirono pareri i maggiori esponenti della cultura barocca: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona.

L'imponente facciata è dominata dal Torrione centrale e conclusa da due torri laterali, "citazioni" dall'edilizia castellana; è coronato da una balaustrata con statue, secondo una soluzione tipica del barocco romano.

All'interno, luoghi di grande suggestione sono il cortile monumentale con porticato e soprastante loggiato, lo scalone che ricorda quello di Palazzo Barberini a Roma e il fastoso "Nobile Appartamento", dove emergono il Salone d'onore affrescato da Marcantonio Franceschini fra il 1694 e il '96 con L'incoronazione di Bradamante, la sala seguente con stucchi e volta dipinta da Francesco Stringa nel 1695 con Lo sposalizio di Amore e Psiche e il Salottino d'oro, gioiello del rococò "alla francese" del 1752-'53.

Il Museo Storico dell'Accademia Militare espone armi e armature, memorie, cimeli e militaria.

Scheda informativa

Scheda informativa
Città/Località
Modena (MO)
Indirizzo
Piazza Roma
C.A.P.
41121
Telefono
numero verde: 800.299.665

Itinerari

Soldati in guerra
Modena capitale estense

OrarioÈ possibile visitare il Palazzo Ducale alcune domeniche al mese con visita guidata. La prenotazione è obbligatoria presso gli uffici di Modenatur tel. 059/220022. Il Palazzo Ducale non è visitabile a Natale, Pasqua e durante il mese di agosto.
TelefonoPortineria Accademia 059/225671
IngressoCosto: intero 7,00 euro - ridotto 5,00 euro per bambini dai 6 ai 12 anni - gratuito per bambini fino a 6 anni.
chiusura della tabella
Proprietà dell'articolo
data di creazione: mercoledì 7 maggio 2014
data di modifica: giovedì 28 agosto 2014